© 2005
La Country Dance nasce in Europa nel Seicento come danza popolare nelle campagne, per poi arrivare in America con gli emigranti. Nei saloon dell’Ottocento divenne simbolo di festa e socialità, fino ad evolversi nella moderna Line Dance, oggi ballata in tutto il mondo….
Le Origini della Country Dance
Dalle campagne europee al Nuovo Mondo
La storia della Country Dance ha radici lontane. Nasce in Inghilterra nel Seicento come danza popolare nelle campagne (country dances), semplici coreografie in file o in cerchio pensate per unire le persone in festa. In breve tempo si diffuse anche in Francia, Irlanda e Scozia, assumendo caratteristiche diverse a seconda delle tradizioni locali.
L’arrivo in America
Con le grandi migrazioni, queste danze attraversarono l’Atlantico e giunsero nel Nuovo Mondo, dove iniziarono a fondersi con altre influenze: le quadriglie francesi, con le loro formazioni a coppie, i balli irlandesi e scozzesi, come jigs e reels, i ritmi e le sonorità africane, portati dagli schiavi.
Questo incontro di culture diede vita a uno stile nuovo e vibrante, destinato a diventare il cuore della socialità nelle comunità americane.
Nei saloon e nelle feste di frontiera
Nell’Ottocento, durante le feste popolari e nei saloon del West, la country dance divenne un momento centrale di aggregazione. Guidati dal caller, che annunciava i passi, uomini e donne ballavano insieme dopo le lunghe giornate di lavoro. Nascevano così forme come la square dance e la contra dance, simbolo della vita comunitaria e dello spirito della frontiera.
Dalla tradizione alla Line Dance
Con il tempo la country dance continuò a evolversi, fino ad arrivare alla moderna Line Dance, che oggi si balla in file parallele, senza bisogno di un partner. Questo stile ha reso la danza accessibile a tutti, diffondendosi in tutto il mondo.
La Country Dance oggi
Oggi la country dance è più viva che mai. È sinonimo di musica, movimento e amicizia, e mantiene intatto lo spirito con cui era nata secoli fa: unire le persone attraverso la gioia della danza.
Cerca il nostro gruppo nei nostri social per rimanere sempre aggiornato sulle nostre iniziative, eventi e molto altro.
© 2005